Blog del 15 gennaio. Morta Giovanna Pedretti: “l’uomo, la bestia e la virtù” ovvero il cuoco, la donna ed i social. Premessa non necessaria né richiesta di Franco Vitale
Non possiedo nessuna qualità, inoltre per ciò che scrivo non posseggo nessuna prova, ma osservando i fatti mi limito ad alcune banali osservazioni.
Il caso della povera signora Pedretti risveglia nella mia corta memoria alcune banali riflessioni: nella commedia di Pirandello “l’uomo” è colui che affronta i fatti con coerenza e serietà, "la bestia" è l’istigatore colui che crea i fatti negativi per il proprio vantaggio, "la virtù" è lo spirito dei tempi é cosa accade. Nella commedia il “ coup de theatre”: chi sembra “uomo” in realtà é la “bestia” al contrario colui che sembra la “bestia” sarà il vero “uomo”, mentre la “virtù” sarà garantita e confermata. Anche nella nostra tragica “commedia umana social” esiste una “virtù” che rappresenta lo spirito dei tempi: social ed internet; la “bestia”: il cuoco o la signora? Un “uomo” il cuoco che svela l’arcano? O la signora che, in buona fede, resta stroncata dallo stress e si suicida? Purtroppo la conclusione non mi appartiene, ma cosa mi appartiene? Ripetere le parole di Umberto Eco a monito di tutti gli utilizzatori dei social:
“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli” U. ECO
In poche parole lo “scemo del paese” ha ormai lasciato la piazza comunale ed invade internet e social.
Crea il tuo sito web con Webador