Questione israelo-palestinese, ancora i corsi ed i ricorsi storici visti da me! blog. 14 del 24 X

“GOLDA” è un buon film, ed ho visto con gli occhi di oggi la storia di ieri!
Il film è gradevole, Golda Meir è stata una grande donna, Helen Mirrer è sempre da Oscar.
Sono le vicende degli ultimi anni di vita di Golda Meir, dalla guerra del Kippur 1973, al giudizio poi subito, alla sua morte.
Tra il 6 ed il 25 ottobre del 1973, Siria, Egitto e Giordania, attaccarono Israele, gli ebrei furono presi di sorpresa e subirono gravi perdite militari. Golda Meier, già gravemente ammalata, gestì personalmente ogni singola fase della guerra assumendosi tutte le responsabilità politiche delle decisioni prese. Come al solito la Russia osservava, ma era molto attiva militarmente supportando ed armando tutte le nazioni arabe in guerra; solo quando si evidenziò una sicura disfatta di egiziani e siriani, per garantire il potere ai rais del momento, la Russia venne a patti con il cessate fuoco ed accordi di pace.
Henry Kissinger fu il grande tessitore degli accordi di pace, riuscì a scontentare tutti i contendenti, salvò il rapporto Russia-Usa, e da quel momento, dopo la pace, si innescò la ritorsione dei paesi arabi tramite il petrolio creando una colossale crisi economica in Europa.
Attenti alla storia ed ai ricorsi storici, oggi la Russia non ha un ruolo, ma è l’Iran la potenza regionale militare di quella zona. Come la Russia nel 1973 doveva salvare le potenze alleate Siria ed Egitto e Giordania, oggi l’Iran arma tutte le bande terroristiche del medio oriente, obiettivo: cancellare Israele, lo stesso obiettivo della guerra del 1973. Allora l’autodifesa di Israele è più che lecita; annientare i nemici, oggi sono i Palestinesi di Gaza che hanno supportato il terrorismo, lo devono fare prima che la tensione salga in Cisgiordania e coinvolga tutti palestinesi. Poi la politica israeliana fermerà l’esercito e vedrà come riorganizzare la striscia di Gaza ormai senza Hamas. Gli americani oggi come ieri premono Israele affinché non si esca dai confini attuali coinvolgendo: Libano, Siria, Egitto e Giordania; lo stesso lavoro che fece Kissinger nel 1973 non a caso è l’unico attore della vicenda del Kippur ancora in vita. La storia si ripete? Certamente!
Crea il tuo sito web con Webador